Chi siamo

Sintesi del Progetto

FEAT-DS è un progetto Erasmus+ Partenariato di Copperazione nell'educazione degli adulti, incentrato sull'affrontare le sfide educative e occupazionali che devono sostenere gli adulti con sindrome di Down in Lettonia, Lituania, Germania, Bulgaria e Italia. Il progetto mira a migliorare le competenze degli educatori per adulti e a responsabilizzare gli adulti con sindrome di Down attraverso metodi di apprendimento innovativi, in particolare il tinkering e il coding applicati al settore dell'elettronica. Il progetto identificherà gli ostacoli esistenti, svilupperà materiali e strumenti di formazione su misura, attuerà un programma di apprendimento misto e diffonderà i risultati alle principali categorie interessate.

Obiettivi principali:

Identificare gli ostacoli che impediscono agli adulti con sindrome di Down di accedere a opportunità di istruzione e formazione adeguate.

Fornire agli educatori degli adulti nuove conoscenze e competenze metodologiche, nonché programmi di tutoraggio e sostegno, con conseguente aumento delle loro competenze.

Responsabilizzare gli adulti con sindrome di Down insegnando loro le tecnologie che miglioreranno le loro possibilità di occupazione e la loro autostima.

Attività principali:

Fase pilota di un corso di e-learning per educatori di adulti.

Co-progettazione di materiali e strumenti formativi utilizzando un metodo di co-progettazione che coinvolge educatori di adulti e specialisti di elettronica.

Test del programma di apprendimento misto con studenti adulti affetti da sindrome di Down.

Ampie attività di diffusione.

Risultati attesi (risultati finali):

Corso di e-learning per educatori di adulti incentrato sul tinkering, sugli approcci di codifng e sui programmi di mentoring.

Rapporto di ricerca che descrive in dettaglio i risultati di una ricerca approfondita sulle esigenze educative degli adulti con sindrome di Down e l'offerta attuale.

Formato didattico basato sulla metodologia del tinkering progettato per studenti adulti con sindrome di Down.

Piattaforma web con moduli interattivi di coding che soddisfa standard di accessibilità di alto livello.

Partnership e cooperazione

Il progetto è coordinato dal Latvijas jauniešu attīstības centrs (Centro lettone per lo sviluppo dei giovani) della Lettonia. La partnership è composta da altre quattro organizzazioni provenienti da diversi paesi:

Il partenariato è stato costituito sulla base di collaborazioni esistenti e interessi comuni nell'ambito dell'inclusione sociale e dell'empowerment dei gruppi svantaggiati. Il mix di organizzazioni partecipanti riunisce competenze complementari nell'istruzione formale e non formale, in diversi settori (ONG e PMI) e in diversi ambiti quali il benessere, l'inclusione, l'orientamento professionale e l'apprendimento non formale. Si prevede che questa diversità aumenterà l'intersettorialità e la completezza dei risultati educativi del progetto.

Rilevanza e innovazione

La rilevanza del progetto si basa sui bassi tassi di partecipazione delle persone con disabilità all'istruzione e alla formazione nei paesi partner, che evidenziano la necessità di migliorare le loro opportunità di inclusione. Il progetto risponde direttamente a questa esigenza concentrandosi sugli adulti con sindrome di Down, per cambiare la percezione di queste persone come “oggetti” di beneficenza, assistenza medica e protezione sociale, per considerarli invece “soggetti” con diritti in grado di prendere decisioni per la propria vita sulla base del proprio consenso libero e informato.

Il progetto propone un approccio innovativo che utilizza e combina metodologie di tinkering e coding per insegnare l'elettronica agli adulti con sindrome di Down:

Il programma misto integrerà queste due metodologie per creare un ambiente di apprendimento coinvolgente ed efficace, adattato alle esigenze specifiche del gruppo target.

Il progetto è adatto a creare sinergie tra diversi settori, tra cui l'istruzione degli adulti e l'IFP, poiché i suoi risultati sono progettati per essere adattabili e trasferibili.

Analisi dei Bisogni

Il progetto si basa su un'analisi dei bisogni che evidenzia la scarsa partecipazione delle persone con disabilità all'istruzione e alla formazione nei paesi partner. Sebbene siano state citate le statistiche Eurostat del 2014 per mancanza di dati più recenti, queste indicano discrepanze significative nei tassi di partecipazione tra le persone senza disabilità e quelle con problemi di attività o limitazioni lavorative. L'analisi sottolinea inoltre la necessità di cambiare la percezione e fornire opportunità di apprendimento di alta qualità per consentire agli adulti con sindrome di Down di accedere al mercato del lavoro con pari opportunità.

L'analisi dei bisogni è stata condotta attraverso:

Il progetto risponde direttamente a queste esigenze sviluppando programmi di formazione su misura, migliorando le competenze degli educatori e promuovendo un approccio più inclusivo all'istruzione e all'occupazione degli adulti con sindrome di Down.

PARTECIPA

● Prossimi eventi: workshop, webinar e conferenze
● Risorse per formatori: piani di lezione e guide alle attività scaricabili
● Opportunità di volontariato: diventa mentore o relatore ospite

Torna in alto